Complotti: quando sono nate le prime teorie della cospirazione?
Le teorie della cospirazione non sono nuove: il Novecento ha conosciuto crimini orrendi giustificati da presunti complotti, ma le origini storiche del complottismo sono più antiche: risalgono agli anni della Rivoluzione Francese.
La storia del complottismo è antica. Il momento in cui la cosiddetta "teoria della cospirazione" divenne un metodo politico esplicito e consapevole - utile per giustificare le proprie azioni politiche - fu quello della Rivoluzione Francese (1789) e gli anni successivi, il cosiddetto periodo del Terrore.
A fine Settecento in Francia la povertà e la disuguaglianza sociale avevano raggiunto una soglia così drammatica da diventare insostenibili. Le masse borghesi, ispirate dai nuovi ideali proclamati dai filosofi illuministi - uguaglianza, libertà e fratellanza - si coalizzarono per sovvertire l'ordine monarchico feudale, causando la caduta del cosiddetto ancien regime. E re, nobili e clero divennero i bersagli privilegiati della loro contestazione.
TERRORE. Il fuoco sacro dei rivoluzionari negli anni immediatamente successivi alla rivoluzione, lasciò però il posto al al Terrore (1793-94).
Dopo un processo per tradimento, il re Luigi XVI venne infatti condannato a morte (1793). Ma a quel punto iniziarono lotte intestine tra i partiti della rivoluzione. Per combattere i nemici della Francia i giacobini, che professavano idee ispirate a un repubblicanesimo intransigente, adottarono drastiche misure d’emergenza e chi dissentiva (moltissime figure di primo piano della rivoluzione) fu accusato di partecipare a un complotto e ghigliottinato.
Le stime del numero di vite portate via dalla ghigliottina - l'arma usata in quegli anni per decapitare i nemici del popolo - vanno da 17.000 a 40.000. Si pensa che i tre quarti delle persone giustiziate fossero innocenti. Nei suoi giorni di "gloria", la ghigliottina si prese fino a 3.000 vite in un mese, cioè circa 100 persone in media in un solo giorno.
NEMICI DEL RINNOVAMENTO. I rivoluzionari giustificarono ogni loro atto di accusa con la scusa della minaccia di un complotto aristocratico contro il rinnovamento. Uno dei principali leader di quegli anni fu Maximilien de Robespierre, definito “l’incorruttibile” ma non finì bene nemmeno lui: morì egli stesso decapitato con l'accusa di cospirazione nel 1794.
Dal canto loro anche i presunti cospiratori, i controrivoluzionari monarchici e clericali, giocarono ad armi pari e non esitarono a fare appello a forze oscure che avrebbero pianificato da tempo l'azione sovversiva della Rivoluzione francese. I loro bersagli erano gli illuministi anticristiani come i filosofi Voltaire e Diderot e la misteriosa setta dei massoni che, a sentir loro, avrebbe tramato contro il potere costituito in Francia.
PERCHÉ AVVENNE? Secondo gli studiosi le teorie del complotto vengono spesso elaborate in occasioni di eventi che colpiscono l'immaginario dell'opinione pubblica come ad esempio eventi tragici legati alla morte di personaggi famosi, grandi disastri civili e ambientali o atti terroristici.
Nel caso della Rivoluzione Francese e dei successivi anni del Terrore, per gli storici i complotti furono funzionali all'esigenza di imporre un nuovo ordine: identificare precisi cospiratori era infatti più facile da far accettare all'opinione pubblica che non dichiarare in modo palese il naturale declino della monarchia e della Chiesa che per secoli aveva orientato le vite di tutti i sudditi.
https://www.focus.it/cultura/storia/quale-e-stata-la-prima-epoca-complottista-della-storia
0 commenti:
Posta un commento