![]() |
Combattimenti durante la guerra di Crimea: alla fine del conflitto, iniziato nel 1853, si contarono oltre 260.000 morti. |YVON ADOLPHE / WIKIMEDIA |
L'idea di inviare al fronte un giornalista venne al quotidiano britannico Times: l'obiettivo era avere notizie di prima mano delle operazioni belliche, senza la retorica e le verità di comodo di solito affidate alla stampa dagli organi ufficiali.
In realtà, non sarebbe il primo in assoluto. Il greco Tucidide (V secolo a.C.) centinaia di anni prima aveva raccontato le imprese della guerra del Peloponneso, a cui partecipò in prima persona, e dopo di lui ci furono altri casi di scrittori che testimoniarono cosa accaddeva durante i conflitti. Ma William Russell è stato il primo a farlo in modo professionale.
Le sue cronache drammatiche e crude fecero impennare le vendite del quotidiano inglese, ma anche scandalizzare i vertici del governo di Sua Maestà - che premettero per rimpatriare il giornalista (senza riuscirci).
E IL PRIMO FOTOREPORTER? A mandare invece sul fronte un fotografo ufficiale fu poi la regina Vittoria in persona, che per quella campagna militare voleva un servizio illustrato (il primo di genere bellico) che desse un'immagine eroica dell'impresa britannica: il fotografo era Roger Fenton.
Fenton si spostava lungo il fronte su un ingombrante carro, con le sue attrezzature (lastre di vetro e taniche di prodotti chimici), un letto e i viveri (anche per i cavalli).
Nella primavera del 1855 scattò circa 360 foto in condizioni estremamente difficili. Lavorava all'alba per evitare il caldo eccessivo stando ben attento a non destare l'attenzione dell'artiglieria russa. Alla fine del mese di giugno venne colpito dal colera e fu costretto a rientrare in Gran Bretagna: a Londra fu poi allestita una mostra con più di 300 dei suoi scatti.
0 commenti:
Posta un commento