
La Nasa conferma quello che si è sempre sospettato: all’interno di Europa vi è un caldo oceano e chissà quali forme di vita, due missioni partiranno nel 2020 per sondare questo incredibile piccolo satellite gioviano!
Europa, insieme alle altre tre lune maggiori di Giove Io, Ganimede e Callisto, fu scoperta da Galileo Galilei nel gennaio 1610 da Padova. E proprio all’illustre italiano è stata intitolata la missione di esplorazione spaziale Nasa che ha messo in orbita una sonda attorno a Giove per la prima volta a partire dal 1995.
I dati raccolti dalla sonda Galileo nel 1997, con un sorvolo ravvicinato a soli 200 chilometri di distanza da Europa, hanno permesso di scoprire che sotto la crosta ghiacciata di questa grande luna si cela un oceano di acqua liquida, un ambiente potenzialmente adatto allo sviluppo di forme di vita.
Neanche un paio d’anni fa, il telescopio spaziale Hubble ha confermato la presenza di pennacchi di vapore acqueo, enormi geyser che s’innalzano fino a 200 chilometri dalla superficie ghiacciata di Europa, intravisti per la prima volta nel 2012.
![]() |
I geyser di Europa visti dall’Hubble |
Gli autori del nuovo studio hanno dimostrato che le brevi e localizzate distorsioni del campo magnetico registrate dal magnetometro Pws, finora inesplicate, sono state causate proprio dalla presenza di giganteschi sbuffi provenienti dalla superficie del pianeta.
I ricercatori hanno potuto beneficiare dell’esperienza acquisita con il passaggio della sonda Cassini attraverso i pennacchi di vapore emanati dalla luna di Saturno Encelado, la quale, al pari di Europa, possiede un oceano liquido sotto la superficie ghiacciata. In tale occasione, gli scienziati hanno appurato che il materiale presente nei getti si ionizza e lascia un blip, una firma caratteristica, nel campo magnetico.
![]() |
La traiettoria della Galileo quando ha intersecato uno dei geyser |
Come Europa Clipper, una missione interplanetaria in sviluppo da parte della Nasa, comprendente un orbiter e un lander, pianificata per il lancio attorno al 2022. Non a caso Xianzhe Jia, primo autore del nuovo studio, è infatti tra i responsabili scientifici di alcuni dei numerosi strumenti che equipaggeranno la sonda Europa Clipper e che potranno, tra l’altro, campionare le particelle di ghiaccio e polvere presenti nei pennacchi e provenienti dall’interno liquido di Europa.
https://www.nibiru2012.it/europa-un-oceano-acqua-calda-al-suo-interno/
http://www.media.inaf.it
0 commenti:
Posta un commento