
Il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (CEPMMT) è impegnato ad estendere gli indici probabilistici per le previsioni
Previsioni Meteo – In base alla nuova strategia annunciata oggi, il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (CEPMMT) è impegnato ad estendere gli indici probabilistici per le previsioni di eventi meteorologici di alto impatto di 3-6 giorni nel corso del prossimo decennio. Entro il 2025, il Centro intende prevedere eventi meteorologici ad alto impatto come la tempesta di vento Tor che ha colpito l’Europa nord-occidentale a gennaio del 2016 con un anticipo medio di 10 giorni o anche fino a due settimane prima. Analogamente, andamenti su scala maggiore, come ad esempio l’ondata di caldo che ha colpito l’Europa a luglio/agosto del 2015, verranno previsti con un anticipo medio di tre settimane o anche fino a quattro settimane in certi casi. Le anomalie su scala globale verranno previste con una anticipo fino a un anno.
Questi miglioramenti verranno raggiunti estendendo i limiti di ricerca e di calcolo per migliorare la descrizione dello stato iniziale della previsione e la rappresentazione dei processi fisici che agiscono sull’involucro fluido della Terra. Elemento chiave per il successo di questa strategia sarà la continua collaborazione di ricerca e calcolo a livello internazionale.

I nuovi obiettivi strategici del CEPMMT includono:
- Aumento della risoluzione orizzontale del sistema di previsione d’insieme globale a 5 km, vale a dire più di tre volte superiore all’attuale risoluzione.
- Sviluppo di un modello del sistema Terra ad alta risoluzione migliore per tenere conto in modo migliore delle complesse interazioni tra atmosfera, oceano, ghiaccio marino e terreno, nonché aerosol e ozono.
- Implementazione di un approccio scalabile alla codifica per i vari processi di previsione meteorologica numerica (NWP) che consenta di far fronte alle esigenze future a livello di potenza di calcolo e gestione di grossi volumi di dati.
La Direttrice Generale del CEPMMT Florence Rabier ha dichiarato: “Le nostre ambizioni per il 2025 aumentano le aspettative a livello internazionale. Data la sempre maggiore probabilità di cambiamenti climatici che minacciano la vita sul pianeta Terra, sfrutteremo rapidamente gli sviluppi in corso a livello della tecnologia e della disponibilità di dati per migliorare ulteriormente e più rapidamente la precisione e l’intervallo temporale delle previsioni. Il CEPMMT è un eccellente esempio dell’importanza di una collaborazione a livello europeo e internazionale in campo scientifico, una collaborazione che ha prodotto vantaggi tangibili giorno dopo giorno per le economie di dozzine di paesi e per la vita di ogni giorno di milioni di persone.”

Oltre a ciò, anomalie su scala globale come El Niño saranno previste con un anticipo fino ad un anno. Questi progressi richiederanno metodi di calcolo e di analisi scientifica radicalmente nuovi, che potranno essere ottenuti sfruttando risorse e competenze al livello internazionale.
Il CEPMMT continuerà inoltre a fornire impianti di calcolo ad alte prestazioni che consentiranno di sfruttare i vantaggi delle innovazioni in questo settore in modo sostenibile per l’ambiente e con un uso efficiente dell’energia.
Il CEPMMT è stato fondato nel 1975 come organizzazione intergovernativa indipendente e offre servizi e dati necessari ai servizi meteorologici nazionali dei suoi 34 Stati Membri e Stati Cooperanti per fornire alla popolazione informazioni accurate di previsione meteorologica.
Nel corso degli ultimi quarant’anni, il CEPMMT si è affermato come leader nel campo delle previsioni meteorologiche. Grazie alle sue risorse e capacità avanzate nel campo dei supercomputer è in grado di assimilare una media di 40 milioni di osservazioni al giorno provenienti da oltre 70 strumenti satellitari. Lavora in stretta collaborazione con organizzazioni meteorologiche dei suoi Stati Membri e Stati Cooperanti, ma non solo.
Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2016/09/il-centro-europeo-per-le-previsioni-meteo-estende-i-limiti-di-prevedibilita-di-3-6-giorni-bollettini-precisi-fino-a-10-14-giorni-ecco-come-cambia-la-meteorologia-video/741535/#AXEFhQAgPijRgVRt.99
0 commenti:
Posta un commento