
Previsioni Meteo Estate 2016, ecco il bollettino di AccuWeather per la "bella stagione": nel Mediterraneo sarà molto calda e anche siccitosa
La pioggia interromperà la fase di caldo estiva nel Regno Unito ed in Irlanda, temporali si abbatteranno nell’area da Parigi fino a Berlino e Varsavia. Il clima caldo e secco caratterizzerà la stagione in Italia e nei Balcani, provocando siccità e incendi: queste in estrema sintesi le previsioni meteo per l’estate 2016, elaborate da AccuWeather ed esposte dal meteorologo Eric Leister. Prima di “tuffarci” nei dettagli previsionali, è bene ricordare che AccuWeather si è già dimostrato il centro più affidabile per prevedere in linea di massima l’andamento delle prossime stagioni, ormai da diversi anni, nelle previsioni meteo stagionali ormai più che “sperimentali” come invece potevamo considerarle in passato.
Ecco tutti i dettagli.
Poco caldo e pioggia per Regno Unito e Irlanda

“Mentre il centro delle depressioni potrebbe passare spesso vicino o a nord della Scozia, la pioggia cadrà con frequenza su gran parte del Regno Unito con i maggiori accumuli previsti in Irlanda del Nord, Scozia occidentale e Inghilterra nordoccidentale,” spiega Leister. “Dopo un inizio del 2016 piovoso, l’instabilità proseguirà anche nei mesi estivi, cosa che implica alluvioni localizzate, soprattutto nelle aree che stanno cercando di riprendersi dalle inondazioni pre-invernali,” spiega il meteorologo AccuWeather Tyler Roys.
Le temperature saranno in linea con le medie stagionali per gran parte dell’estate, tanto che si tendono ad escludere ondate di calore nelle Isole Britanniche. I fronti potrebbero generare occasionali piogge, tempeste di fulmini e grandinate.
Tempeste frequenti e caldo da Parigi fino a Berlino e Varsavia

Estate calda e secca in Italia e nei Balcani

Secondo il meteorologo AccuWeather Alan Reppert, “il caldo nella Penisola balcanica meridionale potrebbe tradursi nell’estate più torrida degli ultimi anni.”
“Le alte temperature verranno percepite in Italia settentrionale, Romania, Moldavia, Ungheria e Slovacchia a luglio, mentre le giornate più calde dell’estate verranno registrate ad agosto tra Ucraina e Bielorussia,” spiega Leister. “Assieme al calore, la siccità sarà un problema per l’Italia meridionale, la Grecia e i Balcani meridionali. La siccità incrementa poi il rischio incendi, che aumenterà da luglio ad agosto“.
“Sarà il secondo anno di seguito con un’estate calda che sembrerà a tratti insopportabile,” dichiara Roys.
Caldo sulla Penisola iberica, pioggia frequente in Scandinavia

Nella zona dalla Scandinavia ai Paesi baltici l’estate sarà più piovosa della media, in quanto numerosi sistemi temporaleschi attraverseranno la regione, generando pioggia e portando aria più fredda della norma sull’area.
Mondo Tempo Reale
Blogger Comment
Facebook Comment