
Insonnia e disturbi del sonno, ecco dei metodi naturali per rilassarsi grazie all'aiuto delle piante e dei fiori
Spesso situazioni come stress, ansia e frequenti momenti di rabbia portano a stati di nervosismo tali da causare l’insonnia e dunque non dormire la notte. Possiamo trovare in una bella doccia fresca un rimedio per trovare un po’ di sollievo, ma in estate, il caldo e l’umidità non ci aiutano. Anche il clima infatti è un complice dei disturbi del sonno: estati troppo calde, inverni troppo freddi, purtroppo tutto questo influisce sul nostro stato d’animo. Un rimedio naturale che ci permetta di dormire placidamente ed alzarci rilassati ma non storditi è quello di avvalerci di piante con azione rilassante e sedativa.

Anche la melissa è un ottimo rilassante, calma le irritazioni e concilia il sonno, rilassa i muscoli e può dare sollievo in caso di tensione premestruali. La lavanda, con i suoi fiori, aggiunta all’infuso è un toccasana per il mal di testa, dolori cervicali e contratture grazie alle sue proprietà rilassanti.

La passiflora rilassa il sistema nervoso e calma gli attacchi d’ansia, indicata anche durante la menopausa e nei momenti di intensa agitazione. Anche l’azione dei fiori di arancio dolce è indicata nei casi di insonnia, contro stress e nervosismo, amato dai più piccoli da buon umore e permette di entrare nel mondo dei soni con estrema dolcezza.

La salvia, dai fiori alle foglie, risultano benefiche per favorire il sonno e può essere assunta sotto forma di decotto. Fortifica l’organismo e favorisce la digestione, oltre al buon riposo. Il biancospino, ultimo ma non per importanza, è largamente usato per curare l’ipertensione. Si usano i fiori freschi, seccati o in estratto. Sono cardiotonici e favoriscono un giusto equilibrio della pressione sanguigna, sono antispasmodici e sedativi del sistema nervoso centrale e del neurovegetativo.

Mondo Tempo Reale
Blogger Comment
Facebook Comment