Come iscriversi, i metodi di pagamento e i dispositivi su cui guardare film e serie tv: la nostra guida al servizio di streaming video, ora disponibile anche in Italia
La lunga attesa è stata finalmente ripagata: un minuto dopo la mezzanotte, tra il 21 e il 22 ottobre, Netflix è arrivato anche in Italia col suo catalogo digitale di serie tv, film e documentari. Ecco allora tutte le istruzioni per entrare a far parte del servizio di streaming più chiacchierato della Rete.
COME ISCRIVERSI
Niente di più facile: basta andare su www.netflix.com , cliccare sul grande bottone rosso con la dicitura ‘Inizia il tuo mese gratuito’ e utilizzare una mail e una password per creare il proprio account, come su migliaia di altri siti.
QUANTO COSTA?
Il primo mese è gratuito, per tutti. Ma gli abbonamenti mensili a disposizione sono di tre tipi, ognuno adatto alle necessità di un tipo di cliente diverso e tutti senza vincoli contrattuali:
Base (7,99 euro/mese): contenuti disponibili in qualità standard (non in alta definizione) e visibili solamente su un dispositivo alla volta. Perfetto se si utilizza Netflix praticamente solo su smartphone e se si è gli unici ad utilizzare il servizio.
Standard (9,99 euro/mese): la scelta migliore, con contenuti in formato FullHD visibili su due dispositivi contemporaneamente. Così se una persona vuole guardare Daredevil, l’altra può dedicarsi a un film horror, utilizzando lo stesso account.
Premium (11,99 euro/mese): con lo streaming in qualità UltraHD è l’abbonamento ideale per chi ha già un televisore 4K oppure una famiglia numerosa, visto che col taglio Premium si possono utilizzare contemporaneamente ben 4 dispositivi diversi.
COME SI PAGA?
Per sottoscrivere l’abbonamento, e ottenere il mese di prova gratuito, bisogna fornire un metodo di pagamento valido. La scelta è tra la classica carta di credito (Visa, Mastercard, American Express) oppure un account Paypal. Mentre per i clienti Tim dotati di set-top-box TimVision oppure per quelli Vodafone, grazie a un accordo con Netflix sarà possibile addebitare i costi del servizio direttamente in bolletta.
COME SI EFFETTUA LA DISDETTA?
Tranquilli, non ci sono raccomandate o fax da mandare. Per annullare l’abbonamento è sufficiente andare in qualsiasi momento su www.netflix.com, effettuare l’accesso col proprio account, cliccare sul proprio nome in alto a destra, scegliere l’opzione ‘Il tuo account’ e poi cliccare sul grosso tasto ‘disdici il tuo abbonamento’.
COME E DOVE POSSO VEDERE NETFLIX?
SU PC E MAC
Netflix è visibile sia da Pc che Mac attraverso qualsiasi browser, raggiungendo il sito www.netflix.com .
SU SMARTPHONE E TABLET
Su tutti i dispositivi iOS, Android e Windows Phone basta scaricare l’app di Netflix ed entrare col proprio account.
SU SMART TV E SET-TOP-BOX
Sulla maggior parte dei televisori intelligenti, soprattutto i modelli più recenti, dovrebbe già essere disponibile l’app di Netflix, che altrimenti va scaricata (se compatibile) collegando la tv a Internet. Se si dispone di un set-top-box TimVision invece basta collegarlo al televisore e attivare il servizio tramite Tim, mentre su AppleTV dovrebbe già essere disponibile la relativa app.
SU CONSOLE
Una volta accesa la Playstation 4, l’app di Netflix sarà nella sezione ‘TV e Video’ della schermata principale. Mentre su Xbox One e Wii U bisognerà prima scaricare l’app di Netflix dai relativi store digitali di Microsoft e Nintendo.
HO BISOGNO DI UNA CONNESSIONE MOLTO VELOCE?
Nella nostra prova, con una connessione da 15 Mbps, tutti i contenuti sono partiti entro 2-3 secondi dalla pressione del tasto play, con una qualità video alta e sempre stabile. Per sfruttare appieno le potenzialità del servizio, tuttavia, Netflix suggerisce connesioni da 3 Mbps per trasmissioni in qualità standard, 5 Mbps per quelle in HD e 25 Mbps per l’UltraHD (4k). Per scoprire la velocità della tua connessione di casa basta andare su questo sito e iniziare il test: il valore da tenere d’occhio è quello di download. E se utilizzi Netflix su smartphone o tablet, ricorda che i video consumano una quantità piuttosto considerevole di dati.
POSSO SCARICARE UN FILM O UNA SERIE TV E VEDERLA OFFLINE, SENZA BISOGNO DI CONNESSIONE?
No. A differenza di altri servizi concorrenti, come Infinity di Mediaset, Netflix non consente il download dei contenuti per la visione offline: per guardare film o serie tv avrai sempre e comunque bisogno di essere connesso a Internet.
PERCHÉ NETFLIX MI CHIEDE I NOMI DI CHI UTILIZZERÀ IL SERVIZIO?
All’atto dell’iscrizione, il servizio di streaming vuole sapere quante persone utilizzeranno l’abbonamento: non è uno strumento di controllo, ma serve per creare un profilo per ogni utente. Ogni volta che si accede a Netflix infatti, dovremo scegliere con quale profilo guardare film e serie tv, così che il sistema possa imparare i nostri gusti e consigliarci i contenuti più adatti a noi.
COME FACCIO A TROVARE UN CONTENUTO?
Sulla schermata principale Netflix inserirà sempre i contenuti più popolari, più nuovi o quelli adatti ai nostri gusti. Altrimenti c’è la classica barra di ricerca in alto a destra, attraverso la quale cercare per titoli, generi, nomi di attori o registi. Attenzione però, la ricerca non è (ancora) intelligente come Google e quindi non funzioneranno frasi come ‘film anni ‘80 con scienziati pazzi’. Per quello bisognerà aspettare Siri sulla nuova AppleTV.
STAVO GUARDANDO UN FILM SU PC: COME FACCIO A CONTINUARLO SU SMARTPHONE (E VICEVERSA)?
Questa funzione è già integrata all’interno di Netflix: scorrendo nella schermata principale comparirà sempre una sezione chiamata ‘Continua a guardare’, dove ci saranno tutti i contenuti che abbiamo lasciato a metà. Basta un clic o un tap per riprendere la visione proprio dal punto in cui la si era interrotta.
E PER I MIEI FIGLI?
Per fortuna Netflix ha pensato anche ai bambini, con un’apposita sezione Kids inclusa in tutti gli abbonamenti, dove trovare contenuti di animazione e non solo, tutti divisi per personaggi, da Peppa Pig ai Pokémon, passando per i Transformers.
http://www.lastampa.it/
Mondo Tempo Reale
Blogger Comment
Facebook Comment