I resti trovati a Chan Chan, Perù (Foto: ancient-origins.net) |
Chan Chan comprendeva nove piccole città ed è stata la capitale politica ed amministrativa della cultura Chimù (900-1500 d.C.). L'antica città copriva una superficie di circa 20 chilometri quadrati e per questo è definita la più grande città in mattoni di fango del mondo. L'Unesco ha dichiarato Chan Chan Patrimonio dell'Umanità nel 1986.
Archeologi al lavoro nel sito di Chan Chan, Perà (Foto: La Repùblica)
I resti umani ritrovati appartengono ad adulti, per lo più donne. Con loro erano sepolti 87 vasi in ceramica, frammenti tessili, anelli di rame,
Archeologi al lavoro nel sito di Chan Chan, Perà (Foto: La Repùblica) |
A Lima, invece, nel quartiere La Molina, è stata trovata un'altra antica sepoltura contenente i resti di una donna ricoperti da svariati strati di tessuto. Cotone e mais sono stati trovati accanto al corpo. Un archeologo ha affermato che questo tipo di sepoltura potrebbe appartenere alla cultura preispanica di Ichma, detta anche Cultura di Lima. La cultura Ichma era preincaica e fiorì sulla costa centrale del Perù tra il 900 e il 1470 a.C.. Il centro cerimoniale di questa cultura era Pachacamac.
http://oltre-la-notte.blogspot.co.uk/
Mondo Tempo Reale
Blogger Comment
Facebook Comment