Previsioni Meteo, neve e temporali nel weekend: il bollettino dell’aeronautica militare per i prossimi giorni

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni, fino a martedì 20 gennaio

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: area di alta pressione sul Mediterraneo centrale con deboli infiltrazioni da ovest di aria umida debolmente instabile sulle regioni del versante tirrenico e sul nord ovest.  Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: cielo nuvoloso sui settori occidentali e Lombardia, con schiarite nel tardo pomeriggio su Piemonte; nubi piu’ compatte sui versanti nord delle alpi, sulla riviera ligure e sulla Lombardia con deboli piogge o pioviggini. Sulle restanti aree nuvolosita’ in progressivo aumento nel pomeriggio, con deboli nevicate sul Trentino Alto Adige, mentre occasionali pioviggini potranno interessare il Friuli Venezia Giulia. Dal mattino seguente nubi nuovamente in aumento sul Piemonte e settori occidentali mentre si attenua la nuvolosita’ sui settori orientali. Dalla sera foschie dense o locali banchi di nebbia sulla pianura padano veneta. 



baseline;">Centro e Sardegna: ampie schiarite si alterneranno ad una nuvolosita’ variabile sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna, piu’ diffuse e compatte le nubi su alta Toscana e Lazio, dove fino al pomeriggio non si escludono delle isolate e deboli pioviggini. Sul settore adriatico cielo sereno o poco nuvoloso. Sud e Sicilia: passaggi nuvolosi poco consistenti di nubi basse sulla Campania e sulle aree tirreniche di Basilicata, Calabria e Sicilia, mentre ampie schiarite interesseranno le restanti aree. Nel corso della serata aumento della nuvolosita’ su regioni adriatiche e settori ionici, mentre tendono a dissiparsi le nubi sulla Sicilia. Temperature: minime generalmente stazionarie o in lieve aumento sulla Toscana e settori tirrenici meridionali; in lieve calo sulle aree pianeggianti della Lombardia. Massime in lieve aumento sui settori tirrenici in leggero calo sul nord-est e medio Adriatico. Venti: da deboli a moderati sud occidentali sulle regioni del centro sud, con rinforzi pomeridiani su Liguria di levante, Toscana, Umbria e Marche. Deboli variabili al nord. Mari: molto mosso il Ligure al largo ed il Tirreno settentrionale; mosso il Tirreno centrale, il mar di Sardegna, lo stretto di Sicilia, e a largo lo Jonio. Poco mossi i restanti bacini.
Servizio-Meteorologico-MilitareIl Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: nuvolosita’ piuttosto diffusa su gran parte del settentrione ma inizialmente con bassa probabilita’ di pioggia. Nubi che si faranno piu’ compatte nel pomeriggio sulla Liguria, sul Piemonte e sulla Lombardia facendo aumentare le probabilita’ di pioggia, pur in un contesto di fenomeni generalmente isolati. Nella serata qualche debole pioggia arrivera’ anche sul nord-est. Soltanto deboli ed isolate anche le precipitazioni nevose che arriveranno sulle alpi centrali prima e su quelle orientali poi, con quota della neve attorno agli 800-1000 metri ma tendente ad aumentare. Foschie dense e locali nebbie in banchi infine in pianura padana nelle prime ore del giorno. Centro e Sardegna: cielo poco nuvoloso sulla Sardegna, ma con nubi in aumento tra il tardo pomeriggio e la sera, comunque senza pioggia. Nuvolosita’ irregolare sul centro peninsulare, piu’ diffusa e compatta gia’ dalla mattina sulla Toscana, dove nella seconda parte della giornata e segnatamente ai settori montani potra’ arrivare anche qualche debole pioggia o pioviggine. Scarsa o del tutto assente invece la probabilita’ di pioggia sul resto del centro, ma con foschie dense e nebbie in banchi nelle valli nelle prime ore del giorno. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile su Campania, Basilicata tirrenica e Calabria, nubi cui tuttavia non si assoceranno delle piogge. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del sud, salvo velature in arrivo sulla Sicilia occidentale nella tarda serata. Temperature: minime e massime generalmente stazionarie o in lieve diminuzione, localmente piu’ decisa sulla pianura lombarda. Venti: generalmente deboli variabili al nord, con l’eccezione della Liguria, dove tenderanno a rinforzare decisamente da sud; deboli meridionali sulla Sardegna e sulle regioni centrali; sempre deboli ma di direzione variabile sul meridione, salvo residua ventilazione da nord a tratti piu’ sostenuta sul salento. Mari: molto mosso il mar Ligure; mossi il mar di Sardegna, l’alto e medio Tirreno, il canale d’Otranto e lo Jonio settentrionale; poco mossi gli altri mari, ma con moto ondoso in aumento sul basso Tirreno e sullo stretto di Sicilia.
aeronautica militare logoIl Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 16 GENNAIO Nord: nubi inizialmente irregolari ma in rapido aumento gia’ dalla mattina, con piogge diffuse, piu’ abbondanti sulla Liguria e sulle zone montane e pedemontane del Piemonte, della Lombardia e del Trentino Alto Adige, dove potranno arrivare nella forma di temporale risultando quindi anche a tratti intense. Neve abbondante sulle alpi a partire dai 1200-1400 metri di quota, salvo nevicate a quote piu’ basse sulle alpi piemontesi e valdostane. Scarsa e comunque limitata alle cime piu’ elevate la probabilita’ di neve sull’appennino ligure e tosco-emiliano. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna, ma con passaggio di velature nelle prime ore della giornata e poi nuovamente nel pomeriggio; nella tarda serata arrivano nubi piu’ basse e compatte e qualche isolata pioggia. Nubi basse sulla Toscana e, dal pomeriggio, anche sul Lazio e sull’Umbria occidentale. Velature alternate a schiarite invece su Marche, Abruzzo e Umbria orientale. Piogge nella mattinata sull’alta Toscana e dal pomeriggio anche sul resto della regione e sul Lazio; precipitazioni che segnatamente all’appennino toscano ed al basso Lazio potranno arrivare anche nella forma di rovescio o temporale. Sud e Sicilia: un po’ di nubi basse irregolari su gran parte del meridione, inizialmente alternate a schiarite; poi, dalla tarda mattinata prima sulla Sicilia e poi sul meridione peninsulare a queste nubi si sommeranno delle velature comunque innocue. Scarsa o del tutto assente la probabilita’ di pioggia. Temperature: minime e massime in generale aumento. Venti: moderati meridionali su tutte le regioni, con rinforzi sulla Liguria e sulle regioni tirreniche e con tendenza ad assumere una componente piu’ orientale in pianura padana. Mari: da poco mosso a mosso il basso Tirreno settore est; mossi lo Jonio e il basso Adriatico; mossi o molto mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in ulteriore aumento sul mar Ligure. SABATO 17: maltempo al centro-nord, in estensione al sud nel corso della giornata, pur nel contesto di una generale tendenza ad attenuazione delle precipitazioni. Quota della neve in diminuzione sia sulle Alpi che sull’Appennino settentrionale. Temperature in diminuzione, ventilazione occidentale o meridionale generalmente sostenuta e mari tutti con moto ondoso accentuato. DOMENICA 18: variabilita’ al centro-nord, con scarsa probabilita’ di pioggia. Persistono piogge piu’ diffuse invece sul meridione, specie nella prima parte della giornata. Dalla sera, nuovo deciso peggioramento sulle regioni di nord-ovest. Temperature generalmente stazionarie, ventilazione occidentale o sudoccidentale moderata e mari ancora prevalentemente mossi o molto mossi, specie i bacini ad ovest della penisola. LUNEDI’ 19MARTEDI’ 20: arriva una nuova perturbazione che portera’ condizioni di maltempo sebbene non intenso sia per la giornata di lunedi’ che per quella di martedi’.
http://www.meteoweb.eu/

About tricasandu

Mondo Tempo Reale è il blog che dal 2010 vi racconta le notizie più incredibili, strane, curiose e divertenti: fatti imbarazzanti, ladri imbranati, prodotti assurdi, ricerche scientifiche decisamente insolite.
{[['']]}
    Blogger Comment
    Facebook Comment