L’uomo di Denisova. Il cugino asiatico

L’uomo di Denisova. Tutto iniziò nel 2000, con i ritrovamento di un molare in una caverna nel massiccio dei monti Altaj, Siberia meridionale. Il dente era sicuramente umano, del Paleolitico. Presentava delle caratteristiche talmente peculiari, da rendere difficile la sua attribuzione a una specie di ominide conosciuta. Nel 2008 vennero alla luce dei frammenti di un dito. I reperti non appartenevano né alla specie Homo sapiens, né all’uomo di Neanderthal. Eppure quegli individui dovevano aver abitato nella grotta circa 40.000 anni fa.
Le prime tracce di presenza umana nella grotta di Denisova erano venute alla luce già negli anni Settanta del secolo scorso, quando il paleontologo Nikolaj Ovodov aveva trovato in quel sito centinaia di utensili fabbricati dalla mano dell’uomo. Questi reperti indicavano che degli ominidi avevano frequentato la caverna nel corso degli ultimi 125.000 anni. Purtroppo, però, i resti fossili umani mancavano. Nonostante fosse ormai chiaro che, oltre ai misteriosi visitatori non ancora identificati, sia l’uomo di Neanderthal che l’Homo sapiens si erano trattenuti nella grotta. Chi era il terzo uomo?
Posizione geografica della grotta di Denisova, in Siberia, monti Altaj dove sono stati scoperti  resti fossili dell'uomo di Denisova. Licenza CC-BY-SA-3.0
Posizione geografica della grotta di Denisova, in Siberia, monti Altaj dove sono stati scoperti resti fossili dell’uomo di Denisova. Licenza CC-BY-SA-3.0
Le difficoltà erano tante. Si capì subito che non sarebbe stato facile ricostruire le fasi di occupazione del sito in ordine cronologico, perché quella caverna era stata in epoca preistorica anche la tana di leoni e orsi delle caverne, così come di iene. Scavando buche nel terreno, questi animali avevano rimosso in diversi punti parte del suolo e quindi messo a soqquadro la stratigrafia del sito. Era difficile dire quale ominide in quale periodo avesse abitato la caverna e se gli insediamenti delle differenti specie si fossero incrociati.
Il paleontologo russo Michail Shunkov, che apparteneva al team di ricercatori del 2008, ebbe l’idea di consegnare il frammento di dito al genetista Svante Pääbo del Max Planck Institut di Lipsia, che proprio in quel periodo stava completando la sequenza del genoma dell’uomo di Neanderthal. Il risultato delle analisi di Pääbo si rivelò sbalorditivo: il frammento contava dai 50.000 ai 30.000 anni di età e apparteneva a una specie di ominide ancora sconosciuta. Sarebbe stata battezzata uomo di Denisova, perché questo era il nome attribuito alla caverna siberiana in memoria dell’eremita Denis che, nel XVIII secolo, si era ritirato a pregare e meditare fra quelle rocce.
A quel punto bisognava capire di che specie si trattasse, se e quale tipo di parentela ci fosse tra questo sconosciuto, l’Homo sapiens e gli altri ominidi. A quale ramificazione del gigantesco albero dell’evoluzione umana apparteneva, insomma, l’uomo di Denisova? Al momento sappiamo che le tre specie di Homo sapiensuomo di Neanderthal e uomo di Denisova derivano da uno stesso antenato che visse circa 600.000 anni fa. Con la differenza che l’Homo sapiens sembra essersi evoluto in una linea diretta dall’Homo erectus, mentre l’uomo di Neanderthal e l’uomo di Denisova sono due diverse evoluzioni dell’Homo heidelbergensis e quindi li unisce un legame di parentela più vicina. Il Medio Oriente sembra essere stato la tappa decisiva in cui l’Homo heidelbergensis prese 600.000 anni fa le due vie diametralmente opposte: quella dell’Europa e quella dell’Asia. In Europa continuò la sua evoluzione che si risolse nell’uomo di Neanderthal e in Asia nell’uomo di Denisova.
Diffusione ed evoluzione dell'uomo di Denisova. CC BY-SA 3.0 Fonte: John D. Croft
Diffusione ed evoluzione dell’uomo di Denisova. CC BY-SA 3.0 Fonte: John D. Croft
In ogni caso, i molari ritrovati nella grotta siberiana (a quello scoperto nel 2000 se ne aggiunse un secondo scoperto nel 2010) si presentano estremamente grandi e robusti e, rapportando la grandezza dei denti a quella dell’intera persona, si presume che questi ominidi possano essere stati la specie più grande in assoluto.
A questo punto bisognava vedere se e in che quantità il patrimonio genetico dell’uomo di Denisova fosse giunto ad arricchire il nostro di uomini moderni. Ebbene, se il nostro genoma occidentale contiene una piccola percentuale del patrimonio genetico del Neanderthal, sembra invece non contenere nessuna sequenza dell’uomo di Denisova. E nemmeno nel DNA delle popolazioni siberiane sono state trovate tracce del Denisova. Al contrario delle popolazioni della Melanesia: nei genomi di individui provenienti da questa zona geografica è stato riscontrata una percentuale del 4,8 % del patrimonio genetico dell’uomo di Denisova. Ciò significa che soltanto l’Homo sapiens asiatico si è ibridato con il Denisova. Il giornalista Michael Marshall scrive:
“Gli uomini di Denisova erano insediati in un territorio gigantesco che si estendeva in gran parte dell’Asia sino alle isole della Melanesia. La sua diffusione era maggiore di quella del Neanderthal. Si può pensare che i Denisova abbiano incontrato i Sapiens nel Continente asiatico e che i loro discendenti siano poi emigrati nella Melanesia, o forse che solo i loro discendenti della Melanesia sopravvissero.(…) Secondo il genetista Reich, invece, 45.000 anni fa le popolazioni della Melanesia erano un mosaico di specie: c’erano gruppi che recavano il patrimonio genetico dei Denisova, e altri che ne erano privi. Ciò renderebbe l’ipotesi di un contatto già nel Continente asiatico non molto realistica. “” (M. Marshall da: Spektrum der Wissenschaft, 12.2014)
Vista dalla grotta e luogo di ritrovamento dell'uomo di Denisova. Foto:  ЧуваевНиколай CC-BY-SA-3.0
Vista dalla grotta e luogo di ritrovamento dell’uomo di Denisova. Foto: ЧуваевНиколай CC-BY-SA-3.0
Dobbiamo pensare che l’Asia orientale nel lunghissimo periodo che va da 110.000 a 12.000 anni fa, era un’area dal clima più fresco e secco, un territorio dai grandi spazi aperti, poco boscoso. Inoltre il livello dei mari era molto più basso, le isole di Sumatra e Borneo erano ancora collegati per via di terra al Continente asiatico, la Nuova Guinea era parte dell’Australia. E questo sembra essere stato l’habitat originario dell’uomo di Denisova che da lì, durante un periodo climatico mite, si diffuse in direzione nord e raggiunse la Siberia. Poi, quando le condizioni climatiche in Siberia si fecero nuovamente più rigide, gli individui della specie Denisova tornarono nelle isole. Tale fatto potrebbe spiegare perché i resti della grotta di Denisova si presentano così scarsi: quello non era il territorio dell’uomo di Denisova, si trovava ai confini del suo habitat.
A causa dei pochissimi resti fossili, poco o nulla sappiamo del loro aspetto fisico. Uno spiraglio di luce è giunto dalle grotte della Spagna settentrionale. Qui è stato scoperto un gran numero di resti fossili di Homo heidelbergensis il cui patrimonio genetico reca tracce di Denisova. Si trattava di individui alti, estremamente robusti, che facilmente potevano raggiungere i 100 chili di peso. Forse possiamo immaginare così l’uomo di Denisova, il nostro cugino asiatico che, secondo uno studio del 2012, doveva avere la pelle scura, i capelli e gli occhi castani. Una curiosità a margine: uno studio internazionale del 2014 ha riscontrato che la capacità delle popolazioni tibetane di vivere ad alta quota deriverebbe proprio dal patrimonio genetico dell’uomo di Denisova.

http://storia-controstoria.org/

About tricasandu

Mondo Tempo Reale è il blog che dal 2010 vi racconta le notizie più incredibili, strane, curiose e divertenti: fatti imbarazzanti, ladri imbranati, prodotti assurdi, ricerche scientifiche decisamente insolite.
{[['']]}
    Blogger Comment
    Facebook Comment