Sole, primo brillamento dopo l’equinozio. Le previsioni NOAA



L’autunno nell’emisfero boreale è cominciato con il botto. La grande regione attiva “AR2172″ è esplosa la scorsa notte alle 1:16 (ora italiana), producendo un brillamento di classe M2. Il Solar Dynamics Observatory della NASA ha catturato il bagliore nell’ultravioletto estremo; l’esplosione potrebbe aver generato un’espulsione di massa coronale (CME) verso la Terra, ma i dati provenienti dai coronografi delle sonde SOHO e STEREO non sono ancora disponibili per confermare tale possibilità. Nelle prossime ore seguiranno aggiornamenti. Intanto altri flare sembrano in vista. La grande macchia solare continua infatti a crescere; nel suo interno è presente un campo magnetico “beta-gamma” che ospita energia per forti esplosioni. Le previsioni della NOAA per le prossime ore, stimano una probabilità del 30% di brillamenti di classe M e una probabilità del 5% di brillamenti di classe X.



http://www.meteoweb.eu/

About tricasandu

Mondo Tempo Reale è il blog che dal 2010 vi racconta le notizie più incredibili, strane, curiose e divertenti: fatti imbarazzanti, ladri imbranati, prodotti assurdi, ricerche scientifiche decisamente insolite.
{[['']]}
    Blogger Comment
    Facebook Comment