Occhio alla truffa, di moda la doppia telefonata dai call center

“In tre mesi abbiamo ricevuto 257 telefonate di anziani che si sono sentiti raggirati da offerte commerciali disoneste, delle quali 150 solo nel mese di settembre. L’ ultima moda in tema di truffa agli anziani è quella dei contratti telefonici conclusi con i call center, nella nuova variante della doppia telefonata”. Questi sono i dati che diffonde Sveva Batani, Presidente regionale del Lazio del Popolo dei Consumatori, associazione di consumatori che insieme a European Consumer’s e Federconsumatori Regionale Lazio, è impegnata nel progetto “Occhio alla truffa!”. “800.100.575 è il numero verde gratuito che abbiamo messo a disposizione di questa fascia debole di cittadini, che li aiuta a non sentirsi soli di fronte al pericolo e offre loro un sostegno concreto: il professionista che risponde dall’ altra parte del telefono è una persona adeguatamente formata per prestare la prima assistenza e potrà avvertire le forze dell’ ordine in caso di pericolo imminente.”
Da segnalare negli ultimi giorni la TRUFFA DEL SUPERMERCATO e quella della BICICLETTA A TERRA.
LA NUOVA TRUFFA – “In particolare – ammonisce il Presidente Batani – bisogna fare attenzione alla nuova truffa perpetrata tramite call center per indurre alla sottoscrizione di nuovi contratti telefonici. In sostanza i truffatori si fingono gestori del servizio telefonico di cui dispone il malcapitato, fingendo di dover aumentare la tariffa e consigliando un altro operatore nel caso l’ anziano si opponesse all’ aumento. Poco dopo richiamano, fingendosi l’ altro operatore con l’ offerta più vantaggiosa. L’imbroglio è servito: il cliente è stato indotto in maniera truffaldina a migrare l’utenza verso il gestore ritenuto, a torto, più conveniente.”
“Queste persone non vanno lasciate sole e noi non abbasseremo la guardia. Stiamo già valutando delle segnalazioni all’ AGCOM”, conclude Sveva Batani.
Occhio alla truffa! Contattate il numero gratuito 800.100.575 per segnalare casi di truffe o tentate truffe ai danni propri o di altri.
IL PROGETTO – Il Progetto “Occhio alla truffa!” è finanziato dalla Regione Lazio con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico e offre agli utenti anche qualche esempio fra le truffe maggiormente in voga. Sul sito internet dedicato, www.controlatruffa.it, è attiva infatti la rubrica “Che truffa che gira”, aggiornata grazie alle segnalazioni dirette dei cittadini.

http://www.cinquequotidiano.it/

About tricasandu

Mondo Tempo Reale è il blog che dal 2010 vi racconta le notizie più incredibili, strane, curiose e divertenti: fatti imbarazzanti, ladri imbranati, prodotti assurdi, ricerche scientifiche decisamente insolite.
{[['']]}
    Blogger Comment
    Facebook Comment