La “star” di questo video, ripreso grazie al Chandra X-Ray Observatory della Nasa, è la Pulsar della Vela, una stella a neutroni formatasi dopo il collasso di una stella più massiccia.
La Pulsar della Vela dista “appena” mille anni luce dalla Terra, ruota su se stessa compiendo più di 11 rotazioni complete al secondo, più veloce di un rotore di elicottero. Nel girare su se stessa, la pulsar emette un flusso di particelle cariche che corre lungo l'asse di rotazione a circa il 70% della velocità delle luce. Nel fermo immagine del video, ci si rende conto della lunghezza del flusso pari a 0,7 anni luce.

Il video è stato realizzato grazie a otto immagini ottenute da Chandra tra il giugno e il settembre del 2010, ed è la seconda edizione di un filmato già diffuso nel 2003, nel quale, però, i dettagli erano meno nitidi e le variazioni del getto meno marcate.
Si calcola che la supernova che ha generato la Pulsar della Vela esplose più di 10 mila anni fa. Dalle recenti osservazioni ottenute grazie a Chandra, gli astronomi hanno scoperto che la pulsar è interessata da un movimento di processione simile a quello che compie la Terra in 26 mila anni, con la differenza che il periodo processionale della stella a neutroni è molto più breve, stimato in appena 120 giorni circa.Fonte
0 commenti:
Posta un commento